Blog

CREA TEMPO

Non ti sei mai accorto che più hai tempo e più lo sprechi? Non ti è mai capitato di posticipare la consegna di un progetto e di farlo comunque all'ultimo minuto? Ma se è vero che più tempo abbiamo, più ne sprechiamo, è anche vero il contrario: quando il tempo scarseggia, tendiamo a lavorare per priorità e con…
Per saperne di più

FARE BENE É MEGLIO CHE FARE TANTO

La Legge di Pareto dice che l'80% dei risultati proviene dal 20% delle cause.  Pareto osservò che l'80% delle terre in Italia erano possedute solo dal 20% della popolazione. Notò la stessa situazione con le piante del suo giardino: il 20% produceva l'80% dei frutti. Di solito ogni lavoro o attività può essere suddivisa in…
Per saperne di più

FELICITÀ: COME OTTENERLA

LO STATO DI FLOW Dopo aver soddisfatto i bisogni basilari che sono mangiare, dormire, proteggersi, stare in comunità secondo la piramide dei bisogni di Maslow, c'è il bisogno di autorganizzazione ossia di felicità. Csíkszentmihályi, padre della psicologia positiva, sostiene che le persone raggiungono la massima felicità quando sono in uno stato di flow, cioè di totale…
Per saperne di più

3 MODI PER AUMENTARE LA TUA MOTIVAZIONE

VISIONE PER IMMAGINI L'utilizzo delle immagini fa in modo che il nostro cervello ci faccia già provare quelle emozioni che proveremmo nell'arrivare a quell'obiettivo. Mi spiego meglio. I ricercatori hanno scoperto che mentre immaginiamo delle situazioni si attivano quelle parti del cervello che si attiverebbero nello stare veramente in quella situazione: ecco perché l'immaginazione è…
Per saperne di più

CHI O COSA CI FA ALZARE DAL LETTO AL MATTINO?

I BISOGNI CHE CREANO LA MOTIVAZIONE Due dei bisogni basilari per la motivazione sono il bisogno di competenza ed il bisogno di riuscita. Bisogno di COMPETENZA: Abbiamo bisogno di far bene le cose che pensiamo di saper fare Bisogno di RIUSCITA: nel riuscir meglio degli altri che hanno questa competenza. MOTIVAZIONE INTERNA Quindi un conto…
Per saperne di più

COME I GENITORI INFLUENZANO I FIGLI NEL FARE SPORT

Uno stile di vita fisicamente attivo apporta benefici alla salute mentale e fisica. Infatti, il benessere generale e il buon funzionamento bio-psico-sociale individuale sono influenzati dalla sedentarietà che rappresenta un fattore di rischio per le malattie in età adulta. La partecipazione allo sport durante l'infanzia e l'adolescenza è correlata a uno stile di vita attivo nella prima…
Per saperne di più

WORK LIFE BALANCE

Cos'è il WORK LIFE BALANCE? Il work life balance è il buon equilibrio tra vita privata e lavoro e si conferma uno dei fattori maggiormente ricercati dai lavoratori italiani nella scelta di un’azienda. Si tratta, dunque, della capacità di far convivere in maniera pacifica la sfera professionale e quella privata.  Il concetto in realtà è molto ampio: nato…
Per saperne di più

STRESS: QUANDO PREOCCUPARSI

Gli effetti dello stress sulla salute Lo stress è normale, fa parte del vivere quotidiano, ed è normale che il nostro organismo ricerchi l'equilibrio ogni volta che viene messo a dura prova. Il nostro corpo dunque è in grado di provare stress e reagirvi. Ma, uno stress intenso, duraturo o non gestito però può avere…
Per saperne di più

Il Burnout: cos’è?

Lo stress è la risposta fisiologica alle richieste dell'ambiente. Queste richieste si chiamano stressor e possono essere interne ed esterne. Un esempio di richieste esterne possono essere il carico lavorativo eccessivo, mancanza di riconoscimento economico (eh si anche questo è uno stressor!), mancanza di bilanciamento lavoro/vita privata, pretese eccessive dei capi/clienti/colleghi (è superfluo dirlo, vero?),…
Per saperne di più

La Teoria della Casa della Relazione Solida

La Teoria della Casa della Relazione Solida di John Gottman e Julie Schwartz Secondo questa prospettiva, validata scientificamente, una relazione solida è caratterizzata da 9 elementi. Si tratta di sette piani sostenuti da due muri portanti, ovvero la Fiducia e l’Impegno.  Nello specifico sono 3 le macro-aree su cui è importante lavorare come coppia:1.L’AMICIZIA (costituita dai primi 4 piani),2. la CAPACITÀ di GESTIRE I CONFLITTI (quinto piano)3. la creazione di SIGNIFICATI…
Per saperne di più

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile, cliccando su "Accetto" permetti il loro utilizzo. Informativa Privacy completa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi