Terapia EMDR: cos’è e come funziona l’eye movement desensitization and reprocessing

L’ eye movement desensitization and reprocessing - o EMDR - è una terapia adatta a superare qualsiasi tipo di trauma in modo efficace

L’ EMDR (in Inglese eye movement desensitization and reprocessing, da cui l'acronimo EMDR) è una psicoterapia utilizzata principalmente per il trattamento di eventi traumatici o esperienze comuni ma fortemente stressanti. La terapia EMDR si basa su un processo neuro-fisiologico naturale, legato all'elaborazione accelerata dell'informazione per cui, grazie a movimenti oculari bilaterali in cui il paziente rimane vigile e attivo, lo si aiuta a rielaborare un ricordo traumatico.

emdr

Questa informazione "bloccata" e racchiusa nelle reti neurali non può essere elaborata e quindi continua a provocare patologie come il disturbo post traumatico da stress (PTSD) e altri disturbi psicologici: i movimenti oculari saccadici facilitano la rielaborazione dell’informazione, determinando una diminuzione dell'emotività correlata al ricordo e una ristrutturazione del proprio punto di vista rispetto all’evento.

In quali occasioni si usa e come funziona

Originariamente, la terapia EMDR veniva usata in psicologica primariamente per il trattamento del disturbo post-traumatico da stress, il che significa che è stata pensata per aiutare quelle persone che hanno vissuto eventi traumatici molto gravi, come violenze, abusi, incidenti, catastrofi naturali o guerre: tutte queste situazioni sono responsabili della generazione di traumi che, se non risolti, portano seco l’insorgere di disturbi specifici, come per l’appunto il disturbo post-traumatico da stress.

Successivamente la terapia EMDR ha cominciato a essere impiegata con profitto anche nel trattamento di disturbi più comuni, come le fobie e l’ansia, ma anche i lutti, le malattie e i traumi subiti nell’età infantile: in tutti questi casi, la psicoterapia EMDR può fornire un valido supporto, sia se impiegata da sola, sia se inserita all’interno di un percorso psicoterapeutico più articolato.

Per capire come funziona la terapia EMDR bisogna considerare che, quando si vive un’esperienza traumatica e dolorosa che non si riesce a dimenticare ed è causa di ossessione, il ricordo di quel trauma viene come “congelato” e il paziente non riesce a elaborarlo: questo ricordo quindi continua  a persistere nel cervello del paziente e, non potendo essere elaborato, genera sintomi spiacevoli come ad esempio l’ansia.

All’atto pratico, una volta Individuato il ricordo si chiede al paziente di concentrarsi su di esso e di seguire i movimenti delle dita che velocemente si spostano da destra a sinistra e si chiede poi di riferire cosa nota: mentre il soggetto è concentrato contemporaneamente sul ricordo, i movimenti oculari, le sensazioni corporee e quelle emotive, il cervello si attiva in modo tale da sbloccare il suddetto ricordo e rimetterlo “in circolo”, stimolando la formazione di nuove connessioni neurali e generando nuovi significati.

Anche se a prima vista questo procedimento potrebbe apparire simile all’ipnosi questo non è esatto: durante la terapia EMDR il paziente rimane cosciente e vigile per tutta la durata del trattamento e vengono utilizzati ricordi traumatici che l’individuo ha vissuto e che sono all’origine dei suoi problemi. Bisogna inoltre rilevare che lo scopo della terapia EMDR non è quello di cancellare i ricordi, bensì di neutralizzare le sensazioni disturbanti legate a tali ricordi, associandovi significati costruttivi e funzionali: la memoria del trauma infatti non può essere cancellata, così come le sensazioni negative a essa associate; si può però aiutare il paziente a superarle fornendogli una chiave di lettura differente.

Contattaci per un consulto

Negli studi E. Carbone di Milano, il nostro team di psicologi e psicoterapeuti è esperto nell’utilizzo della terapia EMDR per il trattamento delle varie tipologie di traumi: se quindi hai subito un trauma e non riesci a superarlo, non esitare a contattarci per un consulto gratuito nei nostri studi di Milano per cominciare il tuo processo di guarigione.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile, cliccando su "Accetto" permetti il loro utilizzo. Informativa Privacy completa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi