Psicoterapia cognitivo comportamentale: cos’è e come funziona

La terapia cognitivo comportamentale - detta anche terapia del “qui ed ora” - è uno dei nostri punti di forza e permette di trattare gran parte dei disturbi psicologici più comuni

La terapia cognitivo comportamentale è riconosciuta dalla comunità scientifica internazionale e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come la terapia d'eccellenza per la maggior parte dei disturbi emozionali e comportamentali. Quest'approccio proveniente dagli Stati Uniti è caratterizzato dall'idea fondamentale che per arrivare a uno stato di benessere sia necessario un cambiamento o del comportamento o del pensiero: attraverso tecniche e strategie pratiche, veloci e di immediato impatto, il paziente impara a uscire dai propri schemi e ad adattarsi in modo più funzionale alla realtà che lo circonda.

terapia-cognitivo-comportamentale

La forza della terapia cognitivo comportamentale risiede nel suo carattere pratico e coinvolgente, ciò che la rende molto differente dalle tecniche di psicoterapia più tradizionali: con la terapia cognitivo comportamentale il focus viene spostato direttamente su ciò che il paziente può fare per combattere efficacemente il disturbo - o disturbi - di cui soffre, per questo motivo è infatti chiamata la terapia del “qui ed ora”.

La terapia cognitivo comportamentale, infatti, affronta il problema nell'immediato dando subito al paziente degli strumenti per fronteggiarlo: il terapeuta non si pone in una posizione di superiorità, ma considera la psicoterapia un'alleanza tra lo psicologo e il paziente in cui ognuno è portatore di conoscenza e ognuno contribuisce significativamente al raggiungimento dell'obiettivo finale. Non è raro infatti che alcune problematiche vengano trattate fuori dallo studio intensificando la terapia e mettendo alla prova ciò che si è acquisito in studio.

Come si articola la terapia cognitivo comportamentale

Un altro dei punti di forza della psicoterapia cognitivo comportamentale è sicuramente legato alla durabilità di questa terapia: al paziente infatti non viene somministrata una sorta di cura miracolosa con la quale riesce a superare solo momentaneamente il disturbo di cui soffre, ma egli viene in un certo qual modo addestrato a utilizzare degli strumenti che gli serviranno nel corso di tutta la sua vita, e che gli eviteranno di ricadere nelle problematiche che è riuscito faticosamente a sconfiggere. Ciò è possibile grazie al carattere ancipite di questa psicoterapia che, come suggerisce la denominazione, si compone di due differenti parti, la terapia cognitiva e la terapia comportamentale. Con la terapia cognitiva si riescono a individuare nel paziente schemi fissi di ragionamento e pensieri ricorrenti, che sono concomitanti a emozioni negative: con questa parte della terapia lo psicologo mira a correggere questi pensieri erronei e integrarli con pensieri più oggettivi e funzionali al benessere della persona. La terapia comportamentale, invece, mediante l’apprendimento di nuove modalità di reazione, aiuta a modificare la relazione fra le situazioni che creano difficoltà e le abituali reazioni emotive e comportamentali che la persona ha in tali circostanze, mettendo il paziente in grado di rilassarsi e prendere decisioni in maniera più lucida.

Per cosa si usa?

La terapia cognitivo comportamentale funziona così bene poiché va a modificare la concezione errata che il paziente ha di sé e quindi garantisce risultati duraturi nel tempo, per questo motivo nei nostri studi la utilizziamo per trattare la stragrande maggioranza dei disturbi psicologici, come ad esempio:

Verifica con mano l’efficacia della terapia cognitivo comportamentale

Negli studi E. Carbone di Milano, il nostro team di psicologi e psicoterapeuti è altamente specializzato nell’utilizzo della terapia cognitivo comportamentale nel trattamento della maggior parte dei disturbi più comuni: se quindi soffri di uno o più di tali disturbi e vuoi prendere in mano la tua vita nel modo più efficace, non esitare a contattarci per un consulto gratuito nei nostri studi di Milano.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile, cliccando su "Accetto" permetti il loro utilizzo. Informativa Privacy completa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi