Soffrire di depressione è purtroppo molto comune, ma non per questo bisogna sottovalutare la situazione: è quindi fondamentale avvalersi dell’aiuto di uno psicologo esperto per combattere al meglio questo disturbo
La depressione è purtroppo un disturbo di soffrono cui molte persone nel mondo e le cui cause possono essere le più disparate: certo è che le cause profonde di ogni tipo di depressione risiedono nella psiche di chi ne soffre, ed è quindi fondamentale l’intervento di uno psicologo esperto che sappia leggere correttamente i sintomi, diagnosticare in modo efficace tale disturbo e agire con la giusta cura.
La depressione è un disturbo dell’umore, in quanto le persone che ne sono afflitte provano una sensazione di tristezza o di vuoto, si sentono incapaci di svolgere i normali compiti della vita di tutti i giorni e non hanno speranza di poter migliorare. Questo disturbo altera anche il modo in cui una persona pensa a sé stessa portandola infatti a non avere più motivazione e a non provare più piacere a svolgere attività che prima erano piacevoli. La depressione può presentarsi a tutte le età e generalmente è più diffusa nelle donne che negli uomini: recenti studi hanno infatti rilevato un rapporto di 2 a 1 rispetto alla presenza della depressione nelle donne piuttosto che negli uomini.
I sintomi della depressione
La depressione può presentarsi sotto una grande varietà di sintomi – sia fisici che mentali – che, quando correttamente identificati, devono far accendere un campanello d’allarme importante. I principali sintomi sono:
- Sensazione di disperazione e impotenza
- Perdita di interesse nelle attività quotidiane: godere degli hobby, dei piatti preferiti, delle occasioni sociali o dei rapporti sessuali
- Cambiamenti nell'appetito e nel peso. Significativa e progressiva perdita o aumento di peso
- Cambiamenti nel ciclo sonno/veglia. Possono manifestarsi insonnia e difficoltà di ripresa del sonno dopo risvegli notturni o ipersonnia, ossia la tendenza a dormire molte ore di seguito
- Agitazione psicomotoria o movimenti rallentati. Sensazioni di iperattività e agitazione o affaticamento
- Perdita di energie. Sentirsi continuamente affaticati e stanchi. Anche piccoli compiti diventano insostenibili
- Auto-svalutazione. Intensi sentimenti di inutilità, scarsa autostima e colpa
- Problemi di concentrazione. Difficoltà nel focalizzare l'attenzione e/o prendere decisioni
Le cause della depressione
La depressione è un disturbo che può colpire davvero chiunque e le cause possono essere dettate da molteplici fattori e variare da persona a persona; le cause più comuni sono solitamente da ricercarsi nell’ambiente sociale in cui si è inseriti, nel proprio ambiente lavorativo, nella situazione familiare o ancora nell’ereditarietà della condizione. In generale i due principali fattori di rischio per la depressione sono:
- Cause biologiche: ovvero una persona è geneticamente predisposta a soffrire di depressione
- Cause psicologiche: le esperienze e i comportamenti che si apprendono durante la propria vita possono rendere più o meno vulnerabili alla depressione; è proprio in questo settore che quindi lo psicologo dovrà andare a operare.
Come si cura la depressione
Sapere come curare la depressione e quindi conoscere la giusta terapia da applicare è un requisito fondamentale per lo psicologo o psicoterapeuta che si appresti a trattare un caso di depressione: negli studi E. Carbone di Milano abbiamo riscontrato ottimi risultati a questo proposito con l’utilizzo della terapia cognitivo-comportamentale, grazie alla quale è possibile rendere il paziente agente attivo della cura facendogli modificare l’errata concezione che ha di sé.
Se anche tu ti riconosci in tutti o alcuni dei sintomi sopra elencati, non esitare a contattarci per un consulto gratuito presso i nostri studi di Milano e affidarti alle cure di uno psicologo esperto.
+39 347 1268775