Disturbi della personalità: quali sono i principali e come si può intervenire

I disturbi della personalità sono molteplici e diversificati: è quindi importante operare la corretta diagnosi per sapere come agire

Il DSM definisce disturbo della personalità un modello abituale di esperienza interiore e di comportamento che devia marcatamente rispetto alle aspettative culturali, è inflessibile e pervasivo, ha il suo esordio nell’adolescenza o nella prima età adulta, è stabile nel tempo e porta a disagio o menomazione. Detto in termini più semplici, un disturbo della personalità è un qualcosa che si discosta dalla normalità con picchi anomali verso gli estremi delle varie emozioni, ciò che causa evidentemente un disagio interiore ed esteriore a chi soffre di tali disturbi.

disturbi_della_personalità

I disturbi della personalità sono molti e vari, inoltre nella realtà non si presentano praticamente mai nella loro forma “pura”, ma sono spesso il risultato di una sommatoria di alcuni tratti tipici di un disturbo piuttosto che di un altro. Per facilitare la categorizzazione di tali disturbi e quindi aiutare lo psicologo a determinare su quale rimedio orientarsi per la cura, si tende a suddividere i disturbi della personalità in 3 gruppi:

Gruppo A

Il gruppo A è caratterizzato da comportamenti strani e bizzarri; a questo gruppo appartengono:

  • Il disturbo paranoide di personalità: chi soffre di questo disturbo sviluppa una diffusa sfiducia verso gli altri, che si tratti di sconosciuti o di amici e famigliari; la persona affetta da disturbo paranoide di personalità è costantemente convinta che gli altri vogliano fargli del male e cerca costantemente indizi per rafforzare questa sua convinzione.
  • Il disturbo schizoide di personalità: lo schizoide ha la tendenza a focalizzarsi solo sul suo mondo interiore e quindi cerca di isolarsi dal mondo esterno; chi soffre di disturbo schizoide di personalità non ha desiderio di intessere alcuna relazione col prossimo e vive quindi in una condizione di isolamento.
  • Il disturbo schizotipico di personalità: chi soffre di tale disturbo tende a sviluppare un comportamento bizzarro dovuto a credenze strane che influenzano la visione che il soggetto ha del mondo; le persone affette da disturbo schizotipico di personalità sono ad esempio portate a credere che situazioni del tutto normali abbiano un significato molto più profondo per loro e spesso tendono a vedere gli altri come malintenzionati.

disturbi_della_personalità_paranoia

Gruppo B

Il gruppo B è caratterizzato da comportamenti drammatici e instabili; a questo gruppo appartengono:

  • Il disturbo antisociale di personalità: i soggetti afflitti da questo disturbo hanno la tendenza a ignorare le regole e gli obblighi sociali e a sfruttare gli altri per fini personali; inoltre non si sentono in colpa per gli eventuali danni causati ad altri e sovente sono inclini all’abuso di alcol e droghe.
  • Il disturbo borderline di personalità: cronici sentimenti di vuoto, paura dell’abbandono e instabilità emotiva sono alcune delle principali emozioni sperimentate da chi soffre di disturbo borderline di personalità; i soggetti afflitti da questo disturbo solitamente hanno relazioni molto instabili e tumultuose e mostrano repentini cambi nell’umore e sono inclini all’abuso di sostanze e ad altre condotte pericolose.
  • Il disturbo istrionico della personalità: le persone affette da questo disturbo cercano costantemente l’approvazione degli altri e hanno diverse modalità per attirare l’attenzione, come la cura eccessiva del proprio aspetto fisico, risultando quindi superficiali e imbarcandosi in relazioni dalle quali escono poi molto delusi poiché estremamente sensibili alle critiche e al rifiuto.
  • Il disturbo narcisistico della personalità: chi è affetto da questo disturbo ha un senso esagerato del proprio valore e sente il costante bisogno di essere ammirato dagli altri. Questi soggetti non hanno empatia verso gli altri tuttavia, se offesi, possono venir colti da un impeto di rabbia distruttiva.

Gruppo C

Il gruppo C è caratterizzato da comportamenti ansiosi e timorosi; a questo gruppo appartengono:

  • Il disturbo evitante di personalità: chi è affetto da questo disturbo ha un forte desiderio di accettazione sociale ma ripudia le relazioni per timore di essere inadeguato e quindi soffre della sua condizione di isolamento; il disturbo evitante di personalità è molto simile al disturbo d’ansia sociale.
  • Il disturbo dipendente di personalità: le persone affette da questo disturbo hanno scarsa autostima e un eccessivo bisogno che gli altri si prendano cura di loro. Spesso chi soffre di disturbo dipendente di personalità si accompagna a persone appartenenti al gruppo B.
  • Il disturbo ossessivo compulsivo di personalità: chi soffre di questo disturbo ha una spiccata tendenza al controllo, al dovere e alla produttività a scapito del tempo libero; questi soggetti sono eccessivamente preoccupati per i dettagli, le regole e tutto ciò che riguarda l’organizzazione, faticano a prendere decisioni e non tollerano gli errori. Spesso chi soffre del disturbo ossessivo compulsivo di personalità è ansioso e teso a causa della mancanza di controllo sul mondo: tipicamente queste persone quindi non sono a loro agio in situazioni dove non hanno il controllo o quando sono esposti al cambiamento.

Come si curano i disturbi di personalità

Negli studi E. Carbone di Milano, il nostro team di psicologi e psicoterapeuti è convinto che la terapia cognitivo-comportamentale sia il metodo migliore per trattare i disturbi della personalità. Con la terapia cognitivo-comportamentale, infatti, è possibile intraprendere con il paziente un percorso che lo porterà a cambiare la concezione errata che egli ha di sé rendendolo agente attivo nel processo di cura e garantendo risultati a lungo termine.

Se pensi di soffrire di uno di questi disturbi non esitare a contattarci per un consulto gratuito nei nostri studi di Milano, dove uno psicologo esperto sarà in grado di studiare con te il miglior percorso di cura per combattere il tuo disturbo della personalità.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile, cliccando su "Accetto" permetti il loro utilizzo. Informativa Privacy completa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi