Il confine tra medicina e psicologia è molto sottile nel caso dei disturbi psicosomatici: è quindi importante capire quando è il caso di ricercare l’intervento di uno psicologo per porre rimedio a una condizione che la medicina tradizionale non riesce a risolvere
La psicosomatica è una branca della psicologia che si occupa di studiare la relazione tra mente (cioè la psiche) e il corpo, trovando i collegamenti tra il disagio mentale e la somatizzazione di questi disagi, ovvero il manifestarsi della patologia da un punto di vista fisico: la concezione che sta alla base di questo approccio è che corpo e mente siano sempre inscindibilmente legati, quindi si può dire che la psicosomatica sia una sorta di ponte tra la psicologia e la medicina.
Per questo motivo i disturbi psicosomatici sono riscontrabili tanto negli adulti quanto nei bambini, dal momento che le somatizzazioni sono legate alla dimensione degli affetti e delle emozioni e devono essere trattate come malattie psicosomatiche vere e proprie, capaci di causare danni reali a livello organico e meritevoli di un trattamento pronto e coordinato di uno psicologo e di un medico.
Cosa sono i disturbi psicosomatici
Se si vuole capire cosa sia un disturbo psicosomatico bisogna comprendere il meccanismo che ne è alla base: alla radice dei disturbi psicosomatici c’è la necessità delle emozioni di trovare una valvola di sfogo; in particolare sono le emozioni negative a necessitare uno sbocco dal momento che non riescono a essere gestite dalla mente, perciò tendono a manifestare il disagio su organi chiamati “bersaglio”. In sintesi, i disturbi psicosomatici sono un meccanismo di difesa contro le emozioni soverchianti che portano il disagio psicologico a esprimersi attraverso sintomi fisici.
Per quanto riguarda i sintomi dei disturbi psicosomatici, bisogna rilevare che essi sono molto spesso associati ai disturbi di ansia e nelle varie forme di depressione (si parla infatti molto spesso di somatizzare l’ansia), anche se ci sono alcuni casi in cui il disturbo psicosomatico si manifesta senza rientrare in una di queste due macro-aeree, quindi può diventare difficile riconoscerlo. I disturbi psicosomatici, inoltre, possono interessare praticamente tutti gli apparati dell’organismo, causando anche danni piuttosto gravi nei casi più problematici: è importante quindi non sottovalutarli, perché sono delle vere e proprie malattie e vanno trattate come tali.
Elenco dei disturbi psicosomatici
Tra i disturbi psicosomatici più frequenti si possono trovare:
- Ipocondria: i sintomi vengono interpretati dal soggetto come spia di una malattia più grave senza però avere alcuna conferma medica
- Disturbo da dismorfismo corporeo: il soggetto tende a focalizzarsi su un suo difetto fisico – presunto o reale che sia – e ciò va a inficiare lo svolgimento di tutte le sue attività quotidiane, personali, sociali e relazionali
- Disturbo di somatizzazione: questo disturbo si accompagna a sintomi di dolore che non trovano riscontri in esami medici
- Disturbo somatoforme indifferenziato: questo tipo di disturbo è caratterizzato da noie fisiche costanti come la perdita di appetito e la stanchezza cronica
- Disturbo algico: questa tipologia prevede la presenza di un dolore cronico o recidivo in una o più parti del corpo senza che ci sia una palese causa medica
- Disturbo di conversione: si rilevano disfunzioni nelle funzioni motorie, volontarie o sensitive senza che ci sia una condizione neurologica che ne giustifichi la presenza
Come si curano i disturbi psicosomatici
Negli studi E. Carbone di Milano, il nostro team di psicologi e psicoterapeuti esperti ha riscontrato ottimi risultati nel trattamento dei disturbi psicosomatici con l’impiego della terapia cognitivo-comportamentale: la terapia cognitivo-comportamentale permette infatti di guidare il soggetto verso la soluzione della sua condizione, facendogli modificare l’errata concezione che egli ha di sé e quindi rendendolo agente attivo nel processo di cura, garantendo un successo duraturo.
Se anche tu accusi uno a alcuni dei sintomi sopraelencati, non esitare a contattarci per un consulto gratuito presso i nostri studi di Milano, dove sapremo studiare insieme a te la soluzione più adatta al tuo problema.
+39 347 1268775