Disturbi della sfera sessuale: quali sono i principali e come si può intervenire

I disturbi sessuali sono molteplici e molto comuni e spesso, a causa dell’imbarazzo, trascurati da chi ne soffre

I disturbi della sfera sessuale sono molti e anche parecchio diffusi nella popolazione mondiale: le problematiche nel compiere attività sessuali possono infatti avere molteplici cause, che possono essere alle volte tanto fisiche quanto psicologiche. In questo secondo caso – che rappresenta in effetti la larga maggioranza – è quindi opportuno vincere il naturale imbarazzo che queste situazioni possono creare e avvalersi del consulto di uno psicologo esperto che sappia trovare il giusto rimedio al problema.

Dal momento che i disturbi della sfera sessuale sono tra i più comuni e tra i più antichi, col tempo si è cercato di operare una classificazione di tali disturbi per poter capire da dove si originano ed essere quindi in grado di proporre la tipologia di cura più adatta.

disturbi_sessuali

Disturbi della prima fase

I disturbi della prima fase, ovvero la fase del desiderio, consistono nell’inibizione della fase appetitiva, che quindi non permette di cominciare l’atto sessuale. In questa fase, il disturbo più comune è sicuramente il disturbo ipoattivo – ovvero il calo del desiderio sessuale – che vede l’assenza ricorrente di appetito sessuale. Il disturbo ipoattivo può colpire indistintamente uomini e donne.

Disturbi della seconda fase

I disturbi della seconda fase, ovvero la fase eccitatoria, sono probabilmente i più conosciuti e i più temuti: per gli uomini, infatti, di questi disturbi fa parte la disfunzione erettile, mentre per le donne l’avversione all'eccitazione sessuale. Bisogna precisare che la disfunzione erettile può avere sia cause fisiche (se ad esempio si stanno assumendo determinati farmaci o se si soffre di malattie fisiche o mentali), sia cause psicologiche: la disfunzione erettile prevede l’impossibilità per l’uomo di raggiungere l’erezione o di mantenerla abbastanza a lungo per terminare l’atto sessuale; quando non intervengono le cause fisiche sopra citate si parla quindi di impotenza psicologica, dal momento che evidentemente il problema è da ricercarsi in un blocco mentale che l’uomo ha e che può derivare da molteplici motivi. Il disturbo dell’eccitazione sessuale femminile è invece l’incapacità di raggiungere o mantenere l’eccitazione sessuale e la lubrificazione legata all'atto sessuale stesso.

Disturbi della terza fase

I disturbi della terza fase, vale a dire la fase orgasmica, comprendono l’eiaculazione precoce e l’anorgasmia. Il disturbo da eiaculazione precoce – vero e proprio spauracchio della popolazione maschile – si ha quando l’uomo eiacula alla minima stimolazione sessuale prima, durante o poco dopo la penetrazione; le cause dell’eiaculazione precoce sono molto spesso psicologiche, quindi l’aiuto di uno psicologo è fondamentale. L’anorgasmia invece è ad esclusiva femminile e prevede l’incapacità da parte della donna di raggiungere l’orgasmo. Ci sono poi altri disturbi della sessualità curabili grazie alla psicoterapia, come il vaginismo – cioè l’involontaria contrazione della vagina che impedisce la penetrazione – e la dispareunia – che determina dolore durante il coito.

Come si curano i disturbi sessuali

Negli studi E. Carbone di Milano, il nostro team di psicologi e psicoterapeuti è solito utilizzare la terapia cognitivo-comportamentale per curare i vari disturbi sessuali: questo tipo di terapia permette infatti di ottenere ottimi risultati in poco tempo ed è senza dubbio la più indicata per agire su una sfera così delicata e importante come può essere quella sessuale.

Se anche tu soffri di uno di questi disturbi, non esitare a contattarci per un consulto gratuito presso i nostri studi di Milano e potrai tornare presto a vivere serenamente la tua sessualità che, come si ben sa, è una parte fondamentale della vita di ognuno e in particolare della vita di coppia.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile, cliccando su "Accetto" permetti il loro utilizzo. Informativa Privacy completa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi