Disturbo d’ipocondria

L’ipocondria è un disturbo molto fastidioso che purtroppo opprime molti di noi: scopri come combatterlo grazie alla terapia cognitivo comportamentale

Il disturbo d’ipocondria è uno dei più fastidiosi di cui si può soffrire, specialmente in età adulta. Tutto nasce con una preoccupazione per il proprio stato di salute, un qualcosa che comunque tutti noi sperimentiamo ogni tanto; il problema è quando questa preoccupazione diventa cronica e quindi degenera in vero e proprio disturbo: il paziente può essere consapevole che i suoi timori possono essere esagerati e che può non aver contratto alcuna malattia, tuttavia le rassicurazioni mediche non riescono a eliminare queste paure ingiustificate.

Ipocondria

Questa ricerca di rassicurazione può poi trasformarsi nella tendenza a consultare esperti in continuazione e a condurre immagini molto invasive senza averne un effettivo bisogno.

Le cause

È proprio in questo caso che è quindi opportuno cercare l’aiuto di uno psicologo che possa intervenire sulle cause che stanno alla radice dell’ipocondria. Le cause più comuni è ad esempio l’errata interpretazione di normali sintomi fisici che vengono considerati indice di gravi patologie: questi sintomi fisici sono ad esempio macchioline sulla pelle, nei, dolore, rimo cardiaco, dimenticanze e così via.

I sintomi

I principali sintomi conseguenza di questa errata cognizione della realtà sono principalmente i seguenti:

  • Immaginare il decorso della presunta malattia che porterà in ultima analisi al decesso
  • Attacchi di panico
  • Ansia
  • Irritazione del tessuto dovuta a ripetuti controlli non necessari del corpo (autopalpazione di seno e testicoli, palpazione dell’addome ecc…)
  • Attacco di panico per iperventilazione dovuto a inspirazione forzata per verificare il funzionamento dei polmoni
  • Complicazioni nella deglutizione dovuta a forzate deglutizioni per verificare la presenza di anomalie nella gola

Tutti questi sintomi fisici sono inoltre interpretati dal paziente come prova del fatto che sono affetti da una patologia apparentemente invisibile e incurabile, ciò che li precipita ancora di più nella paura e nell’ansia: proprio per questo motivo è fondamentale a questo punto ricercare l’aiuto di uno psicologo o di uno psicoterapeuta esperto.

Negli studi E. Carbone di Milano abbiamo trattato con successo il disturbo d’ipocondria servendoci della terapia cognitivo comportamentale, che permette di agire rapidamente sui sintomi dell’ipocondria andando a modificare la percezione che i pazienti hanno di sé, in modo che siano essi stessi agenti della loro cura.

Se quindi ti riconosci in alcuni o in tutti i sintomi sopra elencati, non esitare a contattarci per un consulto gratuito nei nostri studi di Milano.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile, cliccando su "Accetto" permetti il loro utilizzo. Informativa Privacy completa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi