Il disturbo ossessivo compulsivo è sicuramente uno dei disturbi più invalidanti, poiché condiziona moltissimi aspetti della vita del paziente rendendola talvolta un vero inferno di ansia e paure: vediamo come si può combatterlo.
Il DOC è un disturbo d’ansia caratterizzato da pensieri indesiderati e ripetitivi, e da comportamenti rituali che la persona si sente costretto a svolgere. I pensieri ossessivi e i rituali comportamentali sono irrazionali, ma nonostante ciò non si è in grado di opporre resistenza e liberarsene.
Le cause del disturbo ossessivo compulsivo (DOC) possono essere molteplici: chi soffre di questo disturbo è portato a estremizzare alcune delle sue paure entrando in uno stadio di ansia irrazionale.
Sintomi e ossessioni
Il disturbo ossessivo compulsivo si manifesta attraverso diversi sintomi piuttosto tipici, rendendosi conto dei quali è quindi possibile accorgersi di esserne vittima e quindi cercare prontamente l’aiuto di uno psicoterapeuta esperto che possa aiutarlo.
I principali sintomi e ossessioni includono:
- Preoccupazioni di contaminazione (germi, sporco, ecc...)
- Pensieri aggressivi o immagini (danni a sé e degli altri)
- Pensieri sessuali o immagini
- Pensieri religiosi o immagini
- Pensieri sulla simmetria e l'ordine
- Parole ricorrenti, frasi, canzoni, numeri
Le principali compulsioni
Tutte queste ossessioni poi si esplicano attraverso compulsioni che spesso portano a comportamenti illogici – e a volte molto fastidiosi – nella vita di tutti i giorni.
Le principali compulsioni sono:
- Lavaggio continuo delle mani
- Ordinare oggetti/mettere in simmetria oggetti
- Controllo frequente delle serrature delle porte, delle finestre, interruttori della luce, prese elettriche, ecc…
- Evitare contatti con oggetti di uso quotidiano come lavandini, bagni, maniglie delle porte, oppure qualunque cosa che un individuo creda sia contaminata
- Accomodare senza che ve ne sia bisogno i contenuti di cassetti, scaffali, ripostigli, armadietti, oppure raddrizzare i tappeti, riavvolgere le persiane
- Cercare continuamente rassicurazione dagli altri che non si è commesso o che non si commetteranno azioni inaccettabili, inappropriate o immorali
- Dire preghiere ripetutamente per assicurarsi che non si è commesso o non si commetteranno azioni inaccettabili, inappropriate o immorali
Come si cura
Negli studi E. Carbone di Milano siamo specializzati nella cura del disturbo ossessivo compulsivo. Le linee guida internazionali per il trattamento del DOC indicano la psicoterapia cognitivo-comportamentale come trattamento psicoterapeutico di elezione per bambini, adolescenti e adulti con questo disturbo.
Uno studio ha messo in evidenza come la terapia cognitivo comportamentale influisce sul cervello e ha dimostrato che un cambiamento significativo dell’attività in alcune regioni del cervello, può essere prodotto con un minimo di 4 settimane di terapia effettuata quotidianamente in pazienti con disturbo ossessivo compulsivo (DOC).
Il nostro team di esperti psicologi e psicoterapeuti si serve in particolar modo proprio della terapia cognitivo comportamentale, attraverso la quale è possibile far capire direttamente al paziente che le sue paure sono irrazionali e farlo combattere in prima persona con le sue ossessioni, in modo da poterle sconfiggere.
Se anche tu ti riconosci in alcuni o tutti questi sintomi od ossessioni, non esitare a contattarci per un consulto gratuito in uno dei nostri studi di Milano: potremo aiutarti a trovare il rimedio più adatto per il tuo disturbo, studiando la terapia più adatta a te.
+39 347 1268775