L’emetofobia è la paura di vomitare o di veder vomitare qualcuno: per scoprire come combattere questo disturbo è necessario cercare l’aiuto di uno specialista.
L’emetofobia è una fobia specifica che può colpire persone di tutte le età: sia adulti che bambini, infatti, possono essere vittima della paura di vomitare, ciò che li induce ad adottare degli atteggiamenti potenzialmente molto dannosi per la salute come ridurre drasticamente la propria alimentazione o addirittura arrivare a non magiare.
L’emetofobia ha purtroppo delle conseguenze sociali molto pesanti, giacché questa fissazione induce chi è affetto da questo disturbo a concatenare una serie di altre fobie, come la paura di mangiare in pubblico che quindi induce i soggetti affetti da emetofobia a rifugiarsi solo in luoghi familiari per mangiare.
I comportamenti più tipici di chi soffre di emetofobia
- mangiare in piccoli bocconi per non correre il rischio di non digerire e quindi di vomitare
- mangia pochissimo per limitare i pericoli del vomito
- mangia solo in alcuni luoghi fidati per non incorrere in cibi contaminati o non freschi
- non si mangia in situazioni sociali per non incorrere nel pericolo di stare male davanti ad altre persone
- non si frequentano più luoghi e pubblici come piscina, cinema, biblioteca, fast food
Per tutti questi motivi, l’emetofobia viene spesso confusa con l’anoressia e i risultati sono purtroppo gli stessi: il soggetto diventa presto sottopeso e inoltre sviluppa una resistenza al vomito parossistica, dal momento che non è più in grado di vomitare nemmeno quando servirebbe.
Il punto di non ritorno per il soggetto affetto da emetofobia è arrivare a uno stadio di completo isolamento dettato dalla paura di vomitare: per prevenire il sopraggiungere di questo stadio cronico è quindi opportuno avvalersi dell’aiuto di uno psicologo specializzato che sappia trovare la cura e il rimedio giusto per sbloccare questa infelice situazione.
Negli studi E. Carbone di Milano trattiamo con successo i casi di emetofobia: il nostro team di psicologi e psicoterapeuti esperti, infatti, ha osservato risultati notevoli con l’impiego della terapia cognitivo comportamentale, dal momento che consente di avere un approccio più pratico in un primo momento e più analitico in un secondo.
Se anche tu soffri di questo fastidioso disturbo, non vergognarti di ricorrere all’aiuto di uno psicologo esperto e contattaci per un consulto medico gratuito nei nostri studi di Milano.
+39 347 1268775