Paure e fobie affliggono la vita quotidiana di molti di noi: è importante capire come combatterle e agire nel più breve tempo possibile
Capita a molti di soffrire nell’arco della propria vita – per periodi di durata più o meno importante – di varie paure o fobie, che possono essere di varia natura e avere varie cause: essendo completamente soggettive, le fobie sono in qualche modo proprie di ognuno di noi e non c’è una vera e propria regola per determinare se una paura sia legittima oppure no.
La cosa certa è che queste fobie condizionano in modo talvolta pesantemente negativo la vita di chi ne è vittima, pertanto può essere una buona idea per chi ne soffre avvalersi dell’aiuto di uno psicologo che possa trovare la terapia giusta per combattere queste paure irrazionali.
Le fobie più comuni
Dal momento che l’uomo ha a che fare con le più svariate fobie dall’alba dei tempi, gli psicoterapeuti hanno categorizzato quelle che sono le principali paure irrazionali che affliggono adulti e bambini, uomini e donne; le fobie sono molto spesso legate a oggetti specifici che provocano panico nel soggetto, più comuni sono:
- Acrofobia: paura dei luoghi alti
- Agorafobia: paura degli spazi aperti, dei luoghi affollati o di trovarsi lontano da luoghi sicuri
- Aichmofobia: paura di aghi, spilli e oggetti appuntiti
- Aracnofobia: paura dei ragni
- Claustrofobia: paura di trovarsi in luoghi stretti o chiusi
- Emetofobia: paura di vomitare
- Emofobia: paura del sangue e delle ferite
- Lockiofobia: paura del parto
- Noctifobia: paura della notte e del buio
- Tripanofobia: paura delle iniezioni
Le cause delle fobie
Ma cosa scatena in primo luogo le fobie e le conseguenti sensazioni di ansia e panico? Le cause più note agli psicologi sono:
- Un'esperienza negativa e/o pericolosa avuta durante l'infanzia (come per esempio l'essere morsi da un cane da bambini porterà a non avvicinarsi ai cani da adulti o a sviluppare paure legate a questo genere di situazioni).
- Per modellamento, per cui s'impara ad aver paura osservando il comportamento altrui. Per esempio: chi è stato morso insegnerà ai figli tramite il suo comportamento a non avvicinarsi ai cani.
- A causa di piccoli eventi traumatici per cui s'impara ad aver paura perché da piccoli siamo stati spaventati da un cane o qualcuno ci ha messo in guardia dalle conseguenze di un possibile morso.
Come si curano le fobie
Negli studi E. Carbone di Milano, il nostro team di psicologi e psicoterapeuti utilizza principalmente la terapia cognitivo comportamentale per trattare le varie fobie: le paure si “apprendono”, quindi si possono anche “disapprendere”, ed è proprio questo che cerchiamo di fare attraverso la terapia cognitivo comportamentale, tramite cui il paziente è in grado di essere agente attivo della cura e di vincere le sue paure con le sue forze.
Se anche tu soffri di una o alcune di queste fobie, o se ne accusi altri meno comuni ma ugualmente fastidiose e meritorie di un trattamento psicologico, non esitare a contattarci per un consulto gratuito in uno dei nostri studi di Milano.
+39 347 1268775