L’obesità – che sia infantile, adolescenziale o propria dell’età adulta – ha spesso anche cause psicologiche: è opportuno quindi avvalersi dell’aiuto di uno psicologo esperto per risolvere una situazione che può diventare molto problematica
L’obesità è una condizione che viene spesso erroneamente associata solamente all’ambito fisico e viene quindi trattata da un punto di vista squisitamente medico, con l’impiego di vari rimedi che cominciano con l’utilizzo di farmaci per poi arrivare fino a procedure più invasive come il bypass gastrico; tuttavia in molti casi la causa dell’obesità è anche – se non completamente – psicologica, pertanto la scelta migliore sarebbe affidarsi all’aiuto congiunto di uno psicologo e di un medico per risolvere questa condizione.
Quando l’obesità ha le sue radici in cause psicologiche essa viene più specificamente definita obesità psicogena e rientra nella più vasta categoria dei disturbi alimentari, pur essendo forse il meno conosciuto. Ciò che differenzia l’obesità psicogena da altri disturbi come possono essere la bulimia e il binge eating disorder è il fatto che, a differenza degli altri due disturbi, nell’obesità il soggetto non ha la tendenza a concentrare il momento in cui eccede nel consumo di cibo in sporadiche abbuffate, bensì quello del mangiare senza regole è un atto che viene compiuto nell’arco di tutta la giornata.
I sintomi e le cause
Chi soffre di obesità psicogena, quindi, non cercherà di epurarsi dall’eccessivo consumo di cibo – come invece farebbe un bulimico – né si sentirà in colpa dopo un’abbuffata – come farebbe chi soffre di binge eating disorder: chi è affetto dal disturbo di obesità, infatti, ha sviluppato dei comportamenti che portano all’errato consumo di cibo nell’arco di anni e quindi non vi è un carattere di episodicità come negli altri disturbi.
Va da sé che le cause di questo tipo di obesità sono da ricercarsi in un passato più o meno lontano del paziente: spesso infatti questo disturbo affligge anche bambini e adolescenti e trova la sua origine in errate abitudini che sono state tramandate ai figli dai genitori.
I comportamenti tipici e i risvolti psicologici
Chi soffre di obesità è solitamente incline a due diversi tipi di comportamenti, il grazing e lo snacking: il grazing prevede l’ingestione di piccole quantità di cibo nel corso di tutta la giornata, mentre o snacking consiste nel consumo di cibo ipercalorico al di fuori dei pasti. Questi comportamenti, associati a una scarsa o inesistente attività fisica, portano in modo più o meno rapido all’obesità.
L’ossessiva ricerca di cibo ha, in questo caso, una causa che è da ricercarsi nella psiche del soggetto: egli infatti usa il cibo come compensazione per delle carenze che ha – o crede di avere – dal punto di vista fisico e/o mentale. I soggetti affetti da obesità lamentano infatti:
- Scarsa autostima
- Depressione
- Solitudine
- Senso di vuoto
- Vergogna
- Senso di colpa
- Rabbia
- Paura
Inoltre essi arrivano a considerare l’eccessivo strato adiposo come una sorta di scudo nei confronti della realtà che li circonda e allo stesso tempo come un luogo dove vengono immagazzinate tutte le emozioni che, con il passare del tempo, diventa sempre più difficile per loro esprimere.
Come si cura
Come per gli altri disturbi alimentari, anche nel caso dell’obesità psicogena si riscontrano ottimi risultati con l’impiego della terapia cognitivo-comportamentale: negli studi E. Carbone di Milano i nostri psicologi e psicoterapeuti sono specialisti nell’utilizzo di questa metodologia di cura e possono studiare il modo migliore per intervenire, così da risolvere il problema nel modo più efficace; inoltre, grazie all’aiuto di una nutrizionista esperta, siamo anche in grado di utilizzare un approccio multidisciplinare che garantisce una soluzione duratura al problema.
Se ti rivedi nella descrizione di questo disturbo o se pensi che tuo figlio possa soffrirne, non esitare a contattarci per un consulto gratuito presso i nostri studi di Milano, dove saremo in grado di fornirti la migliore assistenza possibile grazie all’esperienza del nostro team di psicologi.
+39 347 1268775