Separazione coniugale: come superarla grazie alla terapia di coppia

Elaborare una separazione è spesso un processo difficile, per questo l’intervento di uno psicologo può essere un aiuto fondamentale

Tutti cominciano le loro relazioni di coppia con grande entusiasmo e ottimismo, ma oggi un matrimonio su quattro finisce con una separazione. Quando si comincia a pensare di separarsi ci si pone mille domande:

Dove andrò ad abitare?
Quali sono i costi della separazione?
Come sarà stare da soli?

Bisogna ricordarsi che, anche se la fine di una relazione è una situazione complessa e delicata, siamo esseri con una grande capacità di recupero e, con una ragionevole dose di sostegno, la maggior parte delle persone riuscirà a superare la separazione senza tanti strascichi, anche qualora dovessero essere coinvolti i figli.

separazione

È importante sottolineare che ogni separazione è un caso a sé: la fine di una relazione violenta o psicologicamente pesante può essere accolta da alcuni come un sollievo. Molti invece restano scioccati da una decisione che non si aspettavano, poiché uno dei due può manifestare l'intenzione di mettere fine a una storia che per l'altro funziona ancora. C'è quindi chi ha messo fine a una storia che non desiderava più e magari ha già dato inizio ad un'altra relazione e chi invece sta ancora tentando di venire a patti con il fatto che la relazione più importante della sua vita sia davvero finita.

È chiaro che questa persona non sia ancora in grado di elaborare da sola il lutto, di disinvestire dalla relazione precedente e di iniziarne altre. Può rimanere bloccata, incapace di accettare la fine di una convivenza per sempre, desiderando - o aspettandosi - che il compagno o la compagna ritorni. Accettare la realtà della nuova situazione può d'altro canto tradursi nella necessità di superare sentimenti di rabbia, turbamento e pena: tutti sintomi della depressione da separazione.

Chi se n'è andato può provare sentimenti negativi di colpa o di risentimento nei confronti del partner che non ha risposto alle sue esigenze. Il partner che desiderava far vivere la relazione può aver investito molta energia nel cercare di far funzionare il rapporto e sentirsi a pezzi, ora che si rende conto che si trattava di una causa persa.

Le fasi della separazione

La psicologia riveste quindi un ruolo fondamentale nel trattamento della separazione coniugale, dal momento che tutto il processo della separazione è molto simile a quello del lutto e ogni psicologo vi dirà che può essere diviso nelle classiche 5 fasi:

  • Negazione: la persona tende a negare la perdita come meccanismo di difesa
  • Rabbia: la persona vive la perdita come ingiustizia e quindi sperimenta l’insorgere di sentimenti di rabbia
  • Contrattazione: la persona comincia a venire a patti con se stessa e ipotizzare modi e strategie con cui riprendere il controllo della propria vita
  • Depressione: con la definitiva presa di coscienza della perdita, la persona si sofferma su tutto ciò che non può più condividere con l’ex partner, alimentando un circolo vizioso che sfocia nella depressione
  • Accettazione: in questa fase finale, la persona finalmente riesce a dare un senso a quanto è successo e quindi a guardare al futuro con rinnovato entusiasmo

Come si può superare una separazione con l’aiuto della psicologia

È necessario per entrambe le persone coinvolte intraprendere un processo di guarigione che aiuti a superare la separazione o il divorzio in cui ci si riprende dal dolore accettando la situazione e divenendo pronti a intraprenderne altre. Negli studi E. Carbone di Milano siamo specializzati nella terapia di coppia, della quale entrambi gli ex coniugi potranno beneficiare per superare la separazione; inoltre, per fornire un servizio completo e rispondente ad ogni richiesta, è possibile sottoporre il caso al legale dello studio e confrontarsi con lui sul miglior modo di procedere.

Non esitate quindi a contattarci per un consulto gratuito nei nostri studi di Milano per cominciare subito il processo di guarigione con il percorso più adatto a voi.