La sterilità e l’infertilità sono problematiche che affliggono molte coppie, causando forte disagio e portando spesso alla fine della relazione: il consulto di uno psicologo è quindi fondamentale per superare questa problematica
Molte coppie, e soprattutto la parte femminile della coppia, si sentono bollate dalla diagnosi di sterilità, che altro non indica che la momentanea incapacità della coppia di generare dei discendenti. Il disagio umano si intensifica con le lunghe cure, spesso inutili, e gli anni di vita diventano anni di attesa, i sogni irrealizzati fanno covare rabbia e risentimento e spesso questo porta alla rottura della coppia.
L’infertilità di coppia è un dramma che in Italia riguarda circa il 15% delle coppie: il fallimento della propria capacità di procreare può costituire infatti un dolore e una pena sempre più acuta, che possono avere pesanti risvolti psicologici per entrambe le persone coinvolte. Per superare l'infertilità psicologica è possibile intraprendere un percorso di terapia con l'aiuto di uno psicologo, che saprà guidare la coppia nel superamento delle problematiche connesse alla sterilità tanto dell’uomo quanto della donna.
I risvolti psicologici dell’infertilità
L’infertilità, pur essendo una condizione fisiologica, può portare con sé dei pesanti risvolti psicologici: molte donne infatti finiscono in un circolo vizioso di dolore dove depressione e sessualità sono legate a doppio filo, perdendo la capacità di stare bene con il proprio compagno e di pianificare la vita con lui anche senza una discendenza. Sensi di colpa, paura del ridicolo, vergogna per non essere in grado di fare ciò che la società impone come una legge di natura, portano la donna a vivere silenziosamente il proprio dolore, mettendolo da parte ogni volta che nasce il figlio di qualcuno, trattenendo le lacrime alla vista di un neonato e voltando la testa alla vista di un pancione.
Molti uomini dal canto loro, esausti dai rapporti a comando, dalle invadenti visite mediche e dall’impossibilità di confortare la propria compagna, che non riconoscono più come quella che hanno scelto, si allontanano inesorabilmente avvicinandosi a situazioni più leggere e vitali che possono portare alla rottura della coppia e quindi alla separazione.
La psicologia di coppia proposta presso gli studi E. Carbone di Milano condurrà i partner attraverso una riflessione necessaria su loro stessi e sulla propria coppia, motivando le persone a scoprire ciò che vogliono a prescindere dalle pressioni sociali, fornendo consulenza di coppia durante la procreazione medicalmente assistita (FIVET, ICSI) o l’adozione.
Non esitare quindi a contattarci per un consulto gratuito presso i nostri studi di Milano.
+39 347 1268775