Terapia di coppia: perché l’aiuto di un terapeuta di coppia può essere fondamentale

Al centro Elena Carbone ci occupiamo molto anche di terapia di coppia: il nostro team di psicologi è al vostro servizio per aiutarvi a porre rimedio a una situazione problematica

Uno dei motivi per cui si richiede maggiormente l'intervento di uno psicologo è affrontare una terapia di coppia che permetta di gestire i problemi di relazione con il proprio partner. Questi problemi possono riguardare coppie stabili che si chiedono cosa ci sia ancora di bello e meritevole in quello che hanno creato e coppie in cui il tradimento ha modificato gli equilibri e hanno difficoltà a capire come gestire la situazione al meglio.

terapia-di-coppia

Spesso succede che senza una causa apparente nascano problemi di coppia e i rapporti si facciano più tesi, non ci si capisca più, la comunicazione latiti e la sensazione sia quella di allontanarsi sempre più dall'altro. Lo scoglio maggiore da superare nell’affrontare queste situazioni è solitamente la reticenza dei coniugi: chiunque pensa che il proprio matrimonio in fondo vada bene e, anche se ci sono diversi screzi o litigi, si tende a pensare che siano solo delle fasi che si presentano normalmente nell’arco della relazione. In questi casi la confusione regna sovrana perché è difficile capire da soli se il problema riguarda il singolo o la coppia, se riguarda i sentimenti che non sono più così forti come all'inizio o sia venuta a mancare la tolleranza da una parte o dall’altra: è proprio qui che l’intervento dello psicologo è fondamentale per capire come superare una crisi di coppia in modo efficace.

I problemi di coppia sono tanto più pericolosi perché nascono giorno dopo giorno in sordina, come un rumore di sottofondo, un ronzio leggero a cui ci si abitua, ma che diventa sempre più forte ogni volta che non lo si considera fino ad assumere la forma concreta del malessere che non è più possibile evitare. Con l'aiuto di un terapeuta di coppia è possibile guardare sotto la superficie e vedere che cosa sta accadendo, evitando così perdersi in meschine minuzie e in litigi ricorrenti che servono più che altro a nascondere il problema: l'empatia per il partner è la chiave per rompere la situazione di stallo. La terapia di coppia funziona: con l’aiuto dello psicologo si impara a identificare i modelli problematici di pensiero e di comportamento che vengono ripetutamente attivati provocando interferenze nella vita di coppia, e a interromperli facendo nascere nuove modalità di interazione.

Cosa fare quando nascono i problemi di coppia?

All'inizio di una relazione la strada è unica, i progetti di vita sono condivisi, c'è accordo sulla gestione delle problematiche quotidiane, ma a volte non si cammina più fianco a fianco, si prosegue su strade diverse e il divario tra i due diventa così ampio che può inserirsi una terza persona. Il tradimento può pertanto essere quell'evento che permette di ricostruire la coppia con un altro assetto o che determina la decisione di prendere definitivamente due strade diverse.

Chi tradisce spesso è annebbiato dalla leggerezza del rapporto extraconiugale, non sa quale importanza dare alla nuova relazione, non riesce a fare chiarezza su ciò che desidera ed è angosciato da dubbi, sensi di colpa e paura di sbagliare.

Chi è vittima del tradimento sente crollare tutto quello che ha creato, sente la terra mancare sotto i piedi, è frustrato, arrabbiato, deluso e confuso su quanto vuole ancora investire nella relazione. Le conseguenze di un tradimento sono sintomi simili al PTSD (Disturbo post traumatico da stress) anche se dislocati nel tempo: intontimento, rabbia, ostilità, elevata sensibilità interpersonale, ridotto coinvolgimento con mondo esterno, isolamento sociale, depressione. Si può quindi notare quanto un’adeguata terapia di coppia possa essere in certi casi fondamentale per risolvere i problemi, che possono sfociare in veri e propri disturbi psicologici.

Quando si spezza un legame si spezza il cuore e la persona deve elaborare l'allontanamento del partner come se elaborasse un vero e proprio lutto: il tradimento pesa come un macigno per entrambi e quella che prima era solo una tensione famigliare diventa un problema concreto che va affrontato e che necessita di una riorganizzazione emotiva e mentale.

L’approccio della terapia di coppia

Ciò che spesso può essere difficile da capire è che la terapia di coppia, nella stragrande maggioranza dei casi, non fa altro che obbligare i coniugi ad affrontare una discussione sistematica sui loro problemi e cercare la soluzione più adatta insieme. In poche parole, con la terapia di coppia riuscirete a riappropriarvi di una variabile tanto fondamentale quanto trascurata: il tempo per il partner.

Negli studi E. Carbone di Milano possiamo aiutarvi a capire come si inserisce quello che è accaduto nella vostra storia, quale significato può avere, in quali modi può essere letto e quale percorso è meglio intraprendere perché possiate trovare la strada giusta e fare la vostra scelta per risolvere i problemi di coppia.

Se vi riconoscete in questa situazione e soprattutto e valutate il benessere della vostra relazione sopra ogni cosa, non esitate a contattarci per un consulto gratuito presso i nostri studi di Milano: studieremo insieme un percorso su misura per voi.