Il nostro tempo è pieno di lavoro, commissioni e responsabilità, pochi adulti pensano al gioco. Dopo tutto, il gioco è per i bambini, giusto?
Possiamo chiederci se tutte le attività quotidiane per adulti devono essere goal-directed o se si può integrare il gioco nella nostra vita adulta invece che considerarla una perdita di tempo.
Giocare consente di esprimere i nostri pensieri e sentimenti, aumenta la creatività e la libertà, arricchendo le nostre vite frettolose e frenetiche. Il gioco è un mezzo per migliorare i nostri rapporti con noi stessi e gli altri. Il gioco individuale aumenta la libertà di espressione, accresce l'autostima e promuove il benessere emotivo.
Chi gioca con gli altri, animali compresi, è in grado di creare legami più forti con coloro con i quali condividono la vita.
Il gioco si può dividere in strutturato e non strutturato. Quello strutturato comprende le regole e una modalità ben precisa di gioco (come ad esempio un gioco da tavolo) quello non strutturato è aperto e libero. Impegnarsi attivamente in un gioco aumenta il nostro benessere sociale ed emotivo.
Un famoso terapeuta americano racconta che avendo preso parte ad una conferenza gli hanno presentato un vassoio con della sabbia (spesso usato con i bambini in un ambiente terapeutico) chiedendogli di creare nel vassoio di sabbia il suo microcosmo. Racconta: "All'inizio ero scettico. Il vassoio di sabbia vuoto giaceva davanti a me. Oggetti in plastica e metallo riempivano la stanza, in attesa di essere scelti con cura e messi a posto nel vassoio di sabbia. Mi hanno chiesto di visualizzare la mia vita come è adesso. Quindi ho vagato nella stanza e preso un cane, una bandiera, e altri elementi assortiti da mettere nel vassoio, ho cominciato a esaminare la mia vita in una nuova luce. Ho messo con cura gli oggetti e detto ai terapisti che cosa stavo pensando e sentendo, ho creato il mio mondo. Ho sperimentato un cambiamento di prospettiva mentre ero impegnato in questa forma di gioco terapeutico. Ho visto la mia famiglia, la mia carriera e le mie relazioni personali come non le avevo mai viste prima."
Quindi prendendo spunto dal collega statunitense giocate anche se non siete più bambini. Anche gli adulti possono ballare, cantare, saltare, disegnare o giocare nella sabbia e con la sabbia. Possiamo esprimerci, scoprire nuovi aspetti della nostra vita, e crescere attraverso il gioco.
Da quando la nostra vita è diventata così stressante che abbiamo smesso di giocare?
Dunque lasciate stare gli impegni e le scadenze almeno una volta a settimana, staccate il cellulare e giocate con vostro figlio, con il cane, con il partner, organizzate serate tra amici, giornate domenicali all'insegna della sfida ludica.
Uomini siete autorizzati a utilizzare questo post come scusa per organizzare tornei alla playstation! 😉
Fonte:
http://psychcentral.com/blog/archives/2015/04/28/the-importance-of-play
+39 347 1268775