La paura di morire

DEFINIZIONE

La paura di morire, la tanatofobia è una fobia invalidante, terrorizzante, che non lascia scampo all'angoscia di morire che attanaglia chi ne soffre.

SINTOMI

Pianto, peso sullo sterno, sullo stomaco o in altre parti del corpo in cui di solito "sentiamo" le emozioni. Pensiero incontrollabile di morire e non esserci più. Il pensiero può riguardare anche altre persone care.

ORIGINE

Di solito la paura della morte si annida in persone che si sentono vulnerabili, in balia degli eventi, non capaci di farcela da sol* nel mondo.

Spesso ha origine nell'attaccamento ansioso-ambivalente costruito con i propri genitori che rende la persona non sicura di sé e delle sue risorse quindi la paura della morte è l'apice di qualcosa di inarrestabile e incontrollabile.

A volte la persona ha subito un allontanamento di una delle figure primarie in età infantile, non solo per lutto, ma anche per allontanamento o negligenza/disinteresse famigliare.

Può anche capitare che l'ambiente famigliare fosse così caotico che il bambino ha sentito la necessità di controllare l'ambiente esterno solo che la morte rappresenta tutto ciò che è assolutamente incontrollabile nei tempi, nei modi...in tutto.

COSA POSSIAMO FARE?

  1. Comprendi la tua paura. Di cosa hai paura davvero? Di rimanere sol*? Di provare dolore? Di non esserci semplicemente più?

2. Da dove arriva questa paura? Quando l'hai sperimentata? Quando nel passato ti sei sentita* sol*? Che significato ha per te il dolore? Qual è il pensiero su di te quando lo sperimenti?

3. Sii compassionevole con te stesso: non è colpa tua se arrivano dei pensieri e delle emozioni negative

4. Identifica i modi più efficaci per te per calmarti e ritrovare equilibrio. Possono essere delle tecniche di meditazione, di respirazione, di radicamento...

5. Stai nel presente. Impara a staccarti dai tuoi pensieri e a stare nel presente, nel qui ed ora senza far volare i pensieri in scenari catastrofici

6. Impara ad accettare l'incontrollabile: se hai paura della morte vuol dire che ora sei viv*: goditi la vita in tutte le sue sfumature

7. Se hai paura della morte di una persona a te cara cerca di capire da dove arriva. Se hai avuto dei lutti in passato è possibile che non siano stati elaborati ed è necessario iniziare un percorso di psicoterapia. Se invece è la paura di non riuscire a proteggerli sarebbe necessario lavorare su questo aspetto, altrimenti potresti essere eccessivamente controllante ed invadente nella vita dei tuoi famigliari.

8. Scrivi tutti i tuoi timori su un quadernino ogni giorno, dedica solo questo momento alle tue paure così facendo attuerai la preoccupazione controllata e l'ansia non invaderà altri momenti della tua vita.

9. Cerca un aiuto psicologico se ti senti sopraffatto

10. Attua un cambiamento nella tua vita che possa notevolmente migliorarla, concentrandoti su questo progetto sarai meno angosciato da paure limitanti come quella della morte.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile, cliccando su "Accetto" permetti il loro utilizzo. Informativa Privacy completa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi