La Teoria della Casa della Relazione Solida di John Gottman e Julie Schwartz
Secondo questa prospettiva, validata scientificamente, una relazione solida è caratterizzata da 9 elementi. Si tratta di sette piani sostenuti da due muri portanti, ovvero la Fiducia e l’Impegno.
Nello specifico sono 3 le macro-aree su cui è importante lavorare come coppia:
1.L’AMICIZIA (costituita dai primi 4 piani),
2. la CAPACITÀ di GESTIRE I CONFLITTI (quinto piano)
3. la creazione di SIGNIFICATI CONDIVISI (ultimi due piani).
Gottman immagina la coppia come una casa “la casa della relazione solida” costituita da diversi piani:
1-La prima parte della casa è costituita da 3 livelli che hanno a che fare con la relazione di amicizia della coppia. Questi livelli includono le mappe dell’amore (volte a conoscere il mondo psichico del partner), la cultura di apprezzamento e l’affettuosità, i gesti verso o contro il partner che vanno ad arricchire o depauperare il conto corrente emotivo.
2-La seconda parte della casa è costituita dalla presenza di prospettiva positiva o negativa nella coppia.
3-La terza parte ha a che fare con la regolazione del conflitto. Bisogna capire quali siano i problemi perpetui di stallo e quali possano essere problemi risolvibili. La coppia a migliorare l’inizio della conversazione?
Può accettare l’influenza del partner?
Può rendere i tentativi di riparazione funzionali per giungere ad un compromesso valido per entrambi i partner?
Una volta individuati i problemi perpetui (che tendono ciclicamente a ripetersi) si valuterà se c’è la presenza di uno o tutti i cavalieri dell’apocalisse, se c’è flooding (surriscaldamento e iper arousal durante il conflitto), se c’è disinvestimento emotivo e senso di solitudine.
4-La quarta parte fa riferimento alla capacità della coppia di condividere ruoli, abitudini, valori, sogni.
5-L’ultimo livello è costituito dalla 2 pareti “fiducia” ed “impegno” che sostengono la casa.

+39 347 1268775