Veganuary: perché è così difficile provarci

Dott.ssa Elena Carbone psicologa-psicoterapeuta MindFeed

CAMBIARE STILE DI VITA: PERCHE' E' COSI' DIFFICILE

Siamo bombardati continuamente da informazioni riguardo alla nostra salute e alla nostra alimentazione. Eppure nonostante le informazioni circa i rischi per la nostra salute, i pericoli per l’ambiente e l’amore per gli animali, non sempre abbiamo una sufficiente motivazione per cambiare alimentazione e, soprattutto, per mantenerla nel tempo. Veganuary: un mese per provare un’alimentazione a base vegetale e vedere se fa al caso nostro. Ma perché è così difficile cambiare abitudini alimentari? 

Ormai è noto che per ridurre il rischio di malattie e mantenere una buona salute l’assunzione di frutta e verdura e la limitazione dei grassi saturi dovrebbero essere alla base della nostra alimentazione, ma cambiare stile alimentare non è per nulla facile, infatti le motivazioni che fanno iniziare una nuova alimentazione, per esempio di tipo vegetale, vengono percepite come troppo lontane sia in termini di tempistiche (il dimagrimento di tanti kg o il rientro nei range di norma per i valori degli esami del sangue avviene in più mesi non viene soddisfatto nel solo mese di gennaio), sia come conseguenze individuali (i pericoli ambientali non sembrano riguardare la nostra quotidianità). 

Oltretutto un lavoro di AJ. Rothman (Toward a theory-based analysis of behavioral maintenance, Health Psychology, 2002): individua che le motivazioni che guidano le persone a cambiare alimentazione non sono stabili nel tempo, per esempio se l’aspettativa di sentirsi più energici e leggeri costituisce una forte attrattiva all’inizio, non lo è più se i risultati raggiunti non hanno soddisfatto le aspettative... allora una fiorentina diventa più allettante del giro vita più sottile.  

Allora come affrontare Veganuary? 

LA MOTIVAZIONE è il motore per qualsiasi azione, quindi non possiamo motivarci per molto tempo facendo qualcosa che in realtà non vogliamo fare, sapere cosa desideriamo veramente è cruciale per motivarci nel lungo periodo. Questo vuol dire che non possiamo avere una motivazione generica, ma dev'essere specifica. Che cosa vogliamo ottenere? "Essere più sani"? Questa è una motivazione generica, "Abbassare il valore del colesterolo di x punti, togliere x cm dal giro vita, mettermi quel vestito che è sempre stato troppo stretto per essere indossato, sentirmi più energico...etc", ma anche "aiutare l'ambiente" è generico, invece sapere che ogni giorno un'alimentazione vagana salva 1 animale, risparmia 10 kg di CO2, 30 mq di foresta e 4125 litri di acqua è una motivazione specifica che aiuta a mantenere nel tempo questo tipo di alimentazione. Un obiettivo concreto e specifico è il primo passo per cambiare stile di vita o per intraprendere qualsiasi tipo di alimentazione che non sia quella usuale. Quali sono gli altri passi? Stay tuned e seguiteci sul nostro canale FB e IG!

https://www.facebook.com/menscorporesanis/

https://www.instagram.com/mindfeed_health/?hl=it

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile, cliccando su "Accetto" permetti il loro utilizzo. Informativa Privacy completa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi